Wilde Karte #8: quattro studi selezionati
![[Translate to Italienisch - CH:] Bild von oben auf einen Tisch. 3 Personen entscheiden über Entwürfe](/fileadmin/Mediendatenbank_CH/_processed_/b/3/csm_Wilde_Karte_Wettbewerb_de08c6c148.jpg)
M–AP di Losanna, insieme a Nuar, Ewa Kaszuba e Dorsa + 820 di Zurigo, sono tra i partecipanti di quest'anno alla “Wilde Karte”. A uno dei quattro studi verrà offerta la possibilità di partecipare a un esclusivo concorso di architettura.
Ciò che ieri si è accumulato sul grande tavolo di discussione di Hochparterre era più una collina che una montagna: dodici studi avevano inviato i loro dossier entro il 23 febbraio, termine per la presentazione delle candidature per la “Wilde Karte” di quest'anno. Selezionare quattro di essi per il finale, o escludere gli altri otto, è stato comunque un compito arduo per la giuria. Complessivamente, le candidature riflettevano una giovane scena architettonica svizzera con una piacevole varietà di posizioni, tematiche e metodi di lavoro.
Dopo due tornate di valutazione, la selezione è stata fatta: il duo M–AP, di Losanna, l'architetta Ewa Kaszuba di Zurigo e i collettivi Nuar e Dorsa + 820, anch'essi di Zurigo, sono in lizza per la “Wilde Karte” di quest'anno.
Tra maggio e agosto, il sito hochparterre.ch
presenterà i quattro studi sotto forma di ritratto. Durante la "Serata Selvaggia", che si terrà a settembre a Zurigo, gli studi si presenteranno al pubblico e risponderanno alle domande della giuria. Il più convincente dei quattro si aggiudicherà la “Wilde Karte” e quindi la partecipazione a un concorso di architettura esclusivo.
Giuria della fase preliminare
Philippe Jorisch, architetto, Zurigo
Pascal Rüegg, architetto, Triesen
Marcel Bächtiger e Deborah Fehlmann, Hochparterre
Serata Selvaggia #8
Giovedì, 18 settembre 2025, Forum di architettura di Zurigo
Sponsor
MHZ Hachtel & Co AG
Zürcher Ziegeleien AG